PalermoWeb, il portale di Palermo
dal 1999 on line  [Sei su: La Città del Sole] Facebook Twitter YouTube Instagram
Home page
 
Mappa Luoghi
 

HOTEL BOOKING 

 
Nuovo Sito
 

 

Monumenti
Il Castello della Cuba o Cuba Sottana

Dove si trova
Corso Calatafimi n. 100

Orari di visita
Tutti i giorni 9.00-13.00 /14.00-18.30
Festivi 9.00 - 13.00

Intero € 2.00 (incluso Necropoli punica)
Ridotto € 1.00
Residenti € 1.00

Info
Tel. 091 590299

Da vedere nelle vicinanze
Educandato carolino, Fontana dei draghi, Necropoli punica

(foto ©PalermoWeb)

Nei pressi (Via Pagano) è visibile la Cubola e il giardino annesso con la grande Villa Napoli
ATTUALMENTE NON VISITABILI

Il chiosco normanno è un piccolo edificio quadrato che ha quattro archi sormontati da una cupola emisferica di stile islamico.

La Piccola Cuba faceva parte di un immenso giardino, il Parco del Genoardo; creato dal rè Guglielmo II durante il suo regno, esso conteneva palazzi, chioschi, fontane, laghetti e alberi di ogni varietà, come il Ficus Magnolioides. Genoardo deriva dall'arabo "Gennai al ard" che significa "Paradiso della Terra"'.

Il chiosco si trovava probabilmente in mezzo ad un lago che si estendeva dalla Cubula alla Cuba Soprana, attuale Villa Napoli, ed era utilizzato come luogo di riposo da Guglielmo II e le sue dame. La Cubula è immersa nel giardino di Villa Napoli. Costruita nel XII secolo, questa villa era conosciuta come Cuba Soprana o Torre Alfaina. La Cuba Soprana fu ristrutturata da diverse famiglie: i Ventimiglia, i Rao, i Torres e i Napoli. Nel XVIII secolo, Don Carlo Napoli apportò ulteriori modifiche. La Cuba Soprana così sparì e divenne la Villa Napoli. L'ultimo proprietario. Quintino Napoli, cedette la Villa alla Regione Siciliana che ha iniziato un progetto di restauro.

La Cuba, costruita da Guglielmo II nel 1180, è una delle ultime architetture dell'età normanna.

Faceva parte del parco Reale detto Ghenoard "giardino fiorito", che si estendeva a sud ovest del Palazzo Reale. Era un grande padiglione dove il re soggiornava nelle ore diurne, assisteva a feste e cerimonie, riposava e si rinfrescava durante le giornate estive più afose. La costruzione è ad un solo piano diviso in tre parti e non ha appartamenti privati. Nell'arco del tempo ha subito gravi crolli ed alterazioni, conseguenti al suo adattamento a lazzaretto prima, e a caserma poi. Dall'esterno si vede un edificio rettangolare lungo 31,15 m. e largo m 16,80. Al centro di ogni lato sporgono quattro corpi a forma di torre. Il corpo più sporgente costituiva l'unico accesso al palazzo dalla terraferma, in quanto la Cuba era circondata dall'acqua e solo in questo punto c'era una striscia di terra che la collegava alla riva. Oggi il lago artificiale che lo circondava è scomparso ed è stato trasformato in cortile della caserma. I muri esterni sono ornati con arcate cieche ogivali. Nella parte inferiore si aprono alcune finestre separate da pilastrini in muratura. I muri spessi e le poche finestre si pensa siano dovuti ad esigenze climatiche, offrendo maggiore resistenza al calore del sole.

Inoltre, si ritiene che la maggior superficie di finestre aperte fosse sul lato nordorientale, perché meglio disposta a ricevere i venti freschi provenienti dal mare, temperati ed anche umidificati dalle acque del bacino circostante. L'interno della Cuba era divisa in tre ambienti allineati e comunicanti tra loro. Al centro dell'ambiente interno si vede un impluvio a forma di stella a otto punte, che serviva come bacino di raccolta delle acque piovane. All'interno delle pareti ci sono delle nicchie con decorazioni in gesso: i Muqarnas. La Cuba passò nel XIII secolo alla casa D'Angiò ed in seguito a Pietro D'Aragona. Nel 1320 fu proprietà del conte Barca Siginolfo ed in seguito di altri privati cittadini. Nel XVI secolo la Cuba è ricordata dal Boccaccio in una novella del Decamerone e come sostiene il Fazzello era ancora in mano agli Aragonesi ed in tutto il suo splendore. Durante la peste del 1575/76 la Cuba fu adibita a lazzaretto e come tale rimase fino al 1626. Nel XVIII sec. vi fu stanziata la cavalleria Borgognona e il fabbricato subì ulteriori rifacimenti, ai quali seguirono ricostruzioni e modifiche. Altre distruzioni le subì durante la rivoluzione del 1848. Tutt'intorno la Cuba era coronata da un'iscrizione araba, che corre ancora in parte in una fascia alta cm 40. La prima traduzione fu fatta nel 1849 dalla Amari in essa si legge in arabo il nome di Guglielmo II, l'anno 1180 ed il nome "al-Musta'izz", cioè "bramoso di gloria". Nel 1921 la Cuba diventa proprietà dello stato, che inizia i lavori di restauro, affidandoli al Soprintendente Francesco Valenti. Negli anni '50 la proprietà della Cuba passa alla Regione Siciliana, che ne cura il restauro intorno agli anni 80'/90'. L'architetto Tomaselli, incaricato del restauro, riporta la Cuba all'antico splendore, utilizzando criteri e materiali del tipo originario.


LA CUBA
E' uno dei più importanti monumenti della città, unico in Italia. Sulle origini del nome Cuba sono state fatte numerose ipotesi: si dice che Cuba fosse una principessa araba, figlia di un emiro; pare che il palazzo le sia stato regalato in occasione delle nozze. Per altri Cuba era il nome di tutta la zona, trasformata dai Normanni in un grande parco. Per altri era il nome della sorgente che lì è ubicata. Altri ancora pensavano che il nome Cuba derivasse dalla presenza di una cupola, ipotesi smentita dal fatto che non vi è mai stata alcuna cupola. L'ipotesi più accreditata, invece, è quella che Cuba significhi "casa quadrata". La Cuba fu costruita da Guglielmo II, re dei Normanni, nel 1180.

Questo posto, vicino al palazzo reale, era un grande parco chiamato "Genoardo", paradiso della terra, perché ricco di acque e magnifici giardini.

Era circondata da un laghetto quadrato, ricco di pesci. Il re, per la costruzione del palazzo, incaricò degli ingegneri arabi, che furono talmente bravi da convogliare le acque verso la sala centrale dell'edificio, dove ersero una fontana a forma di stella, la quale, a sua volta, riversava le acque in una maestosa peschiera di forma rettangolare. La sala centrale era, inizialmente, utilizzata dal re per riposarsi dalla caccia e per organizzare feste, concerti e danze. Era abbellita da muqarnas (stalattiti delle quali ne rimane una soltanto); vi erano quattro colonne e le stanze laterali erano adibite a luoghi di servizio e come corpo di guardia.

Le finestre, a bocca di lupo, permettevano di generare correnti d'aria, che davano un senso di frescura, specie nelle calde ed afose giornate estive; inoltre, esse davano la sensazione che il palazzo fosse a più piani, quando, in effetti, si svolgeva su uno solo. Nella sala, ubicata sul lato nord, si trova un'iscrizione in arabo tradotta dall'Amari, grande studioso della storia degli arabi in Sicilia: "A/e/ nome di Dio clemente e misericordioso. Bada qui, fermati e mira! Vedrai l'egregia stanza dell'egregio tra i re di tutta la terra Guglielmo II. Non v'ha castello che sia degno di lui. ...Sia lode perenne a Dio1 Lo mantenga ricolmo e gli dia benefici per tutta la vita." 

Dopo i Normanni, lo splendore della Cuba e del suo parco si spensero. Il "paradiso della terra" venne devastato; gli Angioini non ebbero pietà per gli alberi e le vigne, che erano stati coltivati con tanta cura. La Cuba cadde nell'oblio! Solo il Boccaccio vi ambientò una delle sue più belle novelle, la sesta.

Nel 1575, a causa della peste, fu trasformata in ospedale. Il governo borbonico vi insediò la cavalleria. Nel 1860 tutta l'area militare e la Cuba divennero proprietà dello Stato Italiano. Di recente le autorità militari l'hanno ceduta alla Regione Siciliana, che, dopo un valido restauro, gli ha restituito il suo legittimo splendore. La Cuba è, con la Zisa, l'edificio che più rappresenta l'architettura fatimita (araba) in Sicilia.


Altra ricerca
Il palazzo della Cuba è una tra le testimonianze più enigmatiche dell'architettura siciliana del Medioevo e sebbene di esso si siano occupati, per secoli, molti studiosi, la conoscenza della storia più antica di questo monumento resta assai limitata.
Non si conosce, infatti, con certezza, l'origine e il significato del nome dell'edificio Cuba -, che potrebbe alludere alla presenza di una cupola, e nemmeno la destinazione originaria di questo padiglione che sorgeva immerso in una grande peschiera, circondato da un giardino di fiabesca bellezza che, in lingua araba, era chiamato Gennet-ol-ardh, ossia «Paradiso della Terra», un considerevole parco nel quale ricadevano altri edifici quali la Zisa, la Cuba soprana, la piccola Cuba e lo Scibene.

La quasi millenaria storia della Cuba ha, convenzionalmente, inizio dal 1180, data scolpita nell'iscrizione epigrafica in lingua araba posta a coronamento del palazzo, la quale riporta anche il nome del re normanno Guglielmo Il d'Altavilla, indicato come possessore dello splendido edificio.
Nel 1575, come documenta un'incisione pubblicata dal protomedico Ingrassia, il palazzo viene utilizzato come lazzaretto. Sugli argini della peschiera vengono costruiti degli edifici per accogliere i palermitani flagellati dalla peste.

Dopo il cessare della pestilenza, il palazzo della Cuba e le nuove costruzioni che lo contornavano, rimasti senza specifica utilizzazione, passano nuovamente in mano di privati che dal 1646 cedono in enfiteusi il complesso per ospitare una compagnia di mercenari borgognoni, impiegati come guardia viceregia durante il periodo della dominazione spagnola. Alcuni rilievi inediti del quartiere militare, eseguiti dall'ingegnere Joseph Valinruela nel 175 1, ci offrono un quadro esauriente sullo stato di conservazione e sulle aggiunte apportate nel primo periodo di adattamento a scopi militari.

Nel 1850 Amari pubblica la traduzione dell'iscrizione epigrafica, nella quale legge il nome di Guglielmo Il e la data 1180. I suoi studi apportano una rivoluzione nella datazione dell'edificio, ritenuto, fino ad allora, un mirabile esempio di architettura islamica. Dopo lunghe trattative, nel 1921. il palazzo viene ceduto dal Ministero della Guerra a quello della Pubblica Istruzione. Con la piena disponibilità dell'edificio inizia l'opera di restauro radicale, condotta secondo gli indirizzi stilistici dominanti in quegli anni, ossia, con il proposito di riportare il palazzo "all'antico splendore". Il programma delle demolizioni di tutte le stratificazioni viene portato a compimento immediatamente, mentre le opere di ripristino degli elementi decorativi e del paramento lapideo, condizionate dalle ristrettezze dei finanziamento, si protraggono per 15 anni, fino al 1936, quando si interrompono, restando incompiute, principalmente nell'ala occidentale. Per oltre un cinquantennio la Cuba sarà dimenticata restando non fruibile per la sua posizione all'interno della caserma.
Alla fine degli anni ottanta, un rinnovato interesse per l'architettura medievale siciliana e il proposito di scongiurare una possibile e rovinosa fine dell'edificio così come era avvenuto nel 1971 per la Zisa, suggerisce l'avvio di una lunga campagna di studi, di analisi dei materiali e di opere conservativi che hanno consentito la definitiva apertura al pubblico nel 1996.

Elenco Monumenti e Chiese

Itinerari a Palermo e Provincia

Album e Report Fotografici

 PalermoWeb - Reg.Trib. Pa. n.26-17/09/07 - 1999-202x - Copyright PalermoWeb - Direttore: Rosalinda Camarda - Hosting: Aruba