Figura mitica della città di Palermo, in
assoluta intesa con la tradizione latina, esso è un simbolo di
cui pochi si accorgono: un re con il corpo da giovane e il volto
di vecchio, una corona ducale e un serpente che sembra mordergli
il petto.
I "geni" davvero tanti e tutti con simboli e
significati diversi, fanno bella mostra di se, chi nel mercato
della Vucciria, sulla fontana di piazza della rivoluzione, in
piazzetta Garaffo, sullo scalone principale di Palazzo delle
aquile, a Villa Giulia e all’esterno della Cappella Palatina ed
infine, il più antico, vicino al vecchio molo del porto.
Per saperne di più
Chi vuole approfondire il curioso argomento e
seguire un itinerario apposito alla scoperta di questa mitica
figura palermitana basta leggere la sezione appositamente
dedicata nel sito PANORMUS in cui è descritto un apposito
itinerario guidato.
Il mitico "Genio" di Palermo
|