PalermoWeb, il portale di Palermo
dal 1999 on line  [Sei su: La Città del Sole] Facebook Twitter YouTube Instagram

 Musei di Sicilia

MARIANOPOLI (CL)

Museo Archeologico

Indirizzo

Marianopoli (Caltanissetta) Piazza Giuseppe Garibaldi, 1 Tel. 0934.674357

Servizi

Per raggiungere Marianopoli dall'autostrada Palermo-Catania si esce allo svincolo per Resultano. Si prosegue per Vallelunga, fino all'incrocio con la SS 121 che si imbocca in dirczione Marianopoli.

Visite

Tutti i giorni 9-13 / 15.30-19

Ingresso

Euro 2,00; ridotto euro 1,00 - Gratuito per i cittadini della Comunità Europea di età inferiore ai 18 anni e superiore ai 60 anni. Divieto uso flash.

Direttore

 

Informazioni

La sede museale occupa il primo e il secondo piano di un moderno edificio messo a disposizione dall'Amministrazione Comunale e sito nella piazza principale del paese. Il museo illustra la civiltà del territorio di Marianopoli dalla preistoria all'età ellenistica, con particolare riferimento ai due siti archeologici di Monte Castellazzo e Balate-Valle Oscura. Monte Castellazzo, posto a Nord-Est dell'odierno abitato di Marianopoli fa parte del sistema collinare, gravitante sulle vallate del Barbarigo-Belici e del Salito. La frequentazione del sito a partire da età neolitica (V millennio a.C. circa) prosegue nell'età del rame (notevole il ritrovamento della necropoli riferibile al III millennio a.C.) ed è documentata fino all'età del ferro (VII-VI sec. a.C.). In particolare nel VI sec. a.C. il Monte divenne sede di un abitato indigeno poi ellenizzato, articolato su terrazze digradanti, la superiore delle quali era anche dotata di una cinta muraria di fortificazione. Tale centro, tradizionalmente identificato con l'antica Mytistraton, ricordata dagli storici antichi Diodoro e Polibio per la strenua resistenza ai Romani al tempo della I guerra punica, visse dunque almeno fino II sec. a.C. Anche la montagna di Balate, subito a Sud-Est dell'abitato odierno di Marianopoli, ospitò a partire dal VI sec. un centro indigeno poi ellenizzato, fortificato da una cinta muraria estesa a includere la sommità e i fianchi dell'altura. Sull'Acropoli dell'antico centro è stata portata alla luce un'area santuariale. Al margine sud-ovest della montagna di Balate si distribuiva poi, entro un'ampia valle aperta a ventaglio e dal suggestivo nome di Valle Oscura, la necropoli riferibile all'antica città. Le sepolture, per lo più assegnabili al VI sec. a.C., si collocavano entro anfratti e ingrottamenti naturali, molto spesso precedentemente utilizzati, in funzione funeraria sempre in età preistorica (antica età del bronzo).

Le collezioni

I reperti esposti sono quelli venuti alla luce tra il 1977 e il 1984 nel corso degli scavi effettuati a Monte Castellazzo e a Balate-Valle Oscura dalla Soprintendenza di Agrigento. Oltre a frammenti ceramici neolitici, eneolitici e dell'età del bronzo, il museo espone la caratteristica e prevalente produzione ceramica indigena di età arcaica, che applica a forme di tipo greco quali oinochoai e krateriskoi una decorazione geometrica o vivacemente naturalistica, quest'ultima per lo più col motivo a uccelli dalle code a ventaglio, disposti in lunghi cortei o affrontati in posizione araldica. L'ordinamento risponde a un criterio topografico; in relazione ai diversi tipi di provenienza, i reperti sono poi esposti in sequenza cronologica.

Piano Primo
Corridoio - Pannelli didattici, contenenti informazioni di carattere storico e cartografie pertinenti il sito di Balate-Valle Oscura.
Sala 1 - Valle Oscura. Antica età del bronzo (2200-1450 a.C.). Corredi della necropoli e suppellettili del coevo abitato, riferibili alla facies di Castelluccio e di Rodì-Tindari-Vallelunga.
Sala 2 - Balate, età arcaica e classica (VI-V sec. a.C.). Reperti dall'abitato indigeno sulla montagna. Si segnalano le stele ad obelisco, iscritte in caratteri greci del V sec. a.C., facenti parte del monumento commemorativo dell'area santuariale dell'Acropoli.
Sala 3 - Valle Oscura, età arcaica e classica (VI-V sec. a.C.). Corredi della necropoli greco-indigena di Valle Oscura. Si segnalano la caratteristica e prevalente produzione ceramica indigena ed i numerosi monili in ambra, talvolta completati da pendaglietti womorfi.

Secondo Piano
Corridoio - Pannelli didattici contenenti informazioni storielle e cartografie pertinenti al sito di Monte Castellazzo.
Sala Monte Castellazzo - Età preistorica (V-II millennio a.C.) Reperti frammen-tari neolitici, resti di corredi eneolitici da una necropoli della facies di San Cono-Piano Notare, frammenti ceramici dell'antica età del bronzo. - Età arcaica (VI sec. a.C.). Reperti dall'abitato greco-indigeno di Monte Castellazzo (IV-II sec. a.C.). Corredi delle necropoli ellenistiche.
Si segnalano i corredi del settore Sud-Est del monte, riservato ad un unico nucleo familiare e la ricchissima suppellettile della tomba 2.

<Index Musei

 PalermoWeb - Reg.Trib. Pa. n.26-17/09/07 - 1999-202x - Copyright PalermoWeb - Direttore: Rosalinda Camarda - Hosting: Aruba