ID: |
107 |
Nome
Area: |
Monte Cane |
Provincia: |
PA |
Comune: |
Caccamo |
Ricettivitą: |
120 |
Tipo
vegetazione: |
Conifere-Eucalitti |
Altezza
slm mt: |
400 |
Nome
Bosco: |
Monte Cane |
Telefono
Forestale: |
|
Orari
Apertura: |
Aperto |
Come
arrivare: |
Lungo la strada provinciale Trabia-Ventimiglia di Sicilia o viceversa, a metà strada, a circa 8 chilometri da entrambi i comuni, un bastone montuoso si staglia nel territorio, sì da imprimere un aspetto montano al comprensorio.
Trattasi del complesso montuoso di Monte Cane e Pizzo Trigna che alti rispettivamente 1220 e 1250 metri circa rappresentano un trait d'union tra i monti delle Madonie e la Rocca Busambra.
Due cancelli forestali e la presenza di pini ed eucalitti contraddistinguono il Demanio Forestale nella parte più prossima alla principale via di indicazione, mentre la parte più alta e sino alle aree sommatali è rilevante la presenza di specie forestali naturali, alcune di valore biogeografico.
L'area attrezzata realizzata in contrada Gurgo, in prossimità del secondo cancello per chi viene da Travia, a ridosso della cosiddetta "Lista di Mezzogiorno", sotto pini ed eucalitti che qui sono stati impiantati intorno al 1960. I tanti tavoli e le panche rustiche si addicono per quanti vogliono consumare un panino all'aria aperta, mentre per gli avventurieri l'area attrezzata può rappresentare sicuramente il punto base per intraprendere una affascinante escursione in questo territorio che serba non poche sorprese. Dal basso verso l'alto pini, eucalitti, quercie, frassini, olmi, tutto il corteggio della macchia mediterranea e sopra i mille metri anche l'agrifoglio, sono la ricchezza naturalistica di quest'area, un ambiente che non ha subito influssi antropici sconsiderati e che pertanto va visitato e goduto per ciò che di buono può trasmettere a noi uomini del terzo millennio. |
<<Home Riserve -
Se trovi un dato errato
segnalacelo... grazie >>
|