Descrizione: |
Per garantire la conservazione della popolazione ornitica, per favorire la ricostituzione della macchia mediterranea, delle associazioni vegetali alofile e della fauna dunicola.»Carta tecnica regionale 1:10.000 628160-635040
Tavoletta I.G.M. 1:25.000 F266 II NO,SO - Monte Genuardo, che con i suoi 1180 m di quota è uno dei più importanti rilievi del gruppo montuoso dei Sicani, è costituito da successioni calcaree risalenti all'Era Mesozoica. Di particolare interesse geologico è l'affioramento di lave basaltiche sottomarine (lave a pillows) in prossimità di Santa Maria del Bosco. La zona ospita un bel bosco di leccio (Quercus ilex e Quercus virgiliana) con esemplari di Sorbus aria, Poeonia mascula, Bonannea graeca, Acer campestre.
Tra gli uccelli sono presenti il picchio rosso maggiore (Dendrocopos major), il lodolaio (Falco subbuteo) e lo sparviero (Accipiternisus). La visita in primavera precoce, fra marzo e aprile, quando maggiore è il rigoglio della vegetazione, consente di osservare la fioritura di alcune specie di orchidee dei generi Ophrys,0rchis e altri.
CARTOGRAFIA IGMI: Foglio 258 III SE e II SO |