Mappa Sito

Nuovo Sito clic qui

 

 

PANORMUS - GASTRONOMIA PALERMITANA 

IL BUCCELLATO, U CUCCIDATU

<Segue

Diversi cultori credono ad una ideazione della cultura arabo-normanna poiché la presenza di essenze mediterranee come: gli agrumi, cedri, zucche, ecc. nella formazione dell’impasto è riferibile alla loro arte culinaria.

La frutta secca conosciuta già all’età medievale veniva utilizzata in varie vivande tra cui i dolci che si preparavano in modo particolare.


L’ingrediente principale che è costituito dai fichi secchi, sono appositamente preparati in estate dai contadini, dopo la raccolta che comunemente avviene nel mese di luglio, alcuni di essi sono destinati ad asciugare al sole, in seguito serviranno in inverno a confezionare i buccellati o a produrre confetture, era consuetudine “incannarli”, cioè configgerli in segmenti ricavate da arbusto di “canna” o fatti passare in lunghi fili di spago e appesi.

In Sicilia l’albero del fico che è molto diffuso, cresce quasi spontaneo, anche nei luoghi più aridi, la sua abbondanza di frutti è molto apprezzato sia nella medicina popolare che nelle tradizioni.

Considerato dagli antichi il frutto biblico per eccellenza, le Sacre Scritture lo citano in alcuni brani, per Adamo ed Eva le sue foglie rappresentarono il primo indumento, in un ramo di questa pianta si impiccò Giuda il Traditore.

Consumato allo stato fresco contiene molta acqua che nel processo di essiccazione, si trasformano in sostanze azotate e grasse, principalmente in zuccheri, assumendo un elevato potere nutritivo.

Nel territorio di Casteldaccia (Palermo) dove questa coltura a preso incremento si è voluto sfruttare il frutto, e grazie ai suoi pasticcieri, il buccellato è diventato il dolce simbolo del paese ed ogni anno nel mese di dicembre in occasione della festa dell’Immacolata Concezione, il comune organizza “la sagra del Buccellato”.

A Monreale è considerato un dolce tipico, la pasta frolla esterna non viene “azzizzata” cioè viene lasciata al naturale, comunemente è accompagnato da vini liquorosi siciliani tipo moscato, marsala o zibibbo di Pantelleria.


Le foto e i testi di questo sito sono protetti da copyright 2002/2022 ©Carlo Di Franco e concessi in esclusiva a ©PalermoWeb.com
E' possibile, su richiesta, ottenere delle copie per usi commerciali: contattaci