PalermoWeb sta cambiando... resta in contatto su: www.palermoweb.net !

 Palermo apre le porte, la scuola adotta un monumento 

<Home

Palermo, 17 - 18 Maggio 2003 

Oratorio del Gesù
e Madonna del Sabato

Piazza Meschita

Palermo

adottata da:
 

 

 

 

 

 

Le congregazioni

Questo oratorio costruito nel 1617, fu la sede di diverse congregazioni religiose che vi si sono successe nel corso degli anni.

Le Congregazioni, la cui dedicazione era generalmente mariana, per il Mongitore erano coeve alle compagnie e, per dirla con le sue parole, "senza vestir di sacco [attendevano] di proposito ad esercizi di cristiana perfezione sotto la direzione di qualche persona religiosa: e per lo più fondate nelle case dei Religiosi. Alcune di queste [avevano] fondato oratori distinti, altri negli stessi chiostri religiosi" (A. Mongitore)

Dunque la differenza basilare con le confraternite consisteva nel non utilizzare il "sacco" e nella presenza di un ecclesiastico, il cui ruolo era più significativo che non nelle confraternite o nelle compagnie, a causa del fine più specificatamente di culto che non pietistico ed assistenziale delle congregazioni.

Madonna del Sabato

La Compagnia di S. Nicolo di Tolentino, da cui l'oratorio prende il primo nome, fu fondata al principio del XVII secolo nella chiesa di S. Agata dei Careri, di cui oggi rimangono i ruderi. Poco tempo dopo, "raffreddato i suo primo fervore", alcuni confratelli si trasferirono nel convento di S. Nicolo di Tolentino, dove nel 1617 trasformarono l'ex refettorio concesso dai Padri Agostiniani Scalzi in oratorio. Venne quindi comprata una casa adiacente e realizzato l'ingresso nel vicolo Meschita, come oggi si vede.

In poco tempo la Compagnia si accrebbe di numero superando i cento aderenti e acquisendo, nel 1619, anche numerosi confratelli provenienti da "una congregazione della Compagnia di Gesù" ospitata nel Convento. L'anno successivo sorsero dei contrasti con la Congregazione del Sabato, anch'essa nel convento, per il diritto di precedenza nella processione che i Padri organizzavano ogni quarta domenica del mese. La controversia era fondata sul fatto che la Congregazione vantava più anni di fondazione nel convento rispetto alla Compagnia, per cui pretendeva di precederla anche se questa, sicuramente, aveva un maggior seguito. In realtà, si trattava con ogni probabilità di una rivalsa di chi vantava tradizione, su chi in poco tempo stava acquistando troppa importanza. Ad ogni modo i Padri Agostiniani appoggiarono la Congregazione, per cui la Compagnia, sentendosi evidentemente ben solida, reagì non prendendo parte, come era prescritto nei capitoli, ad una processione del convento, atto che determinò la loro espulsione da parte dei Padri. Cosi nei primi anni del secondo decennio del XVII secolo, la Compagnia prese a censo per dieci onze annue due magazzini nei pressi del Carmine dalla Compagnia del SS. Sacramento in S. Nicolo all'Albergheria, e costruì i nuovo oratorio.

In questo periodo l'oratorio fu quindi utilizzato dalla congregazione di S. Maria degli Agonizzanti, che lo lasciò nel 1630, passò allora alla Congregazione del Sabato sotto il titolo della Madonna di tutte le Grazie, che era stata fondata nel convento nel 1602.

Questa congregazione, inizialmente di settantadue fratelli, traeva il titolo dalla miracolosa immagine della Madonna col Bambino dipinta a fresco in un muro superstite della Casa Seidita e che era stata traslata nel 1601 in una cappella della chiesa di S. Nicolo. Il nome della congregazione, "formata tutta d'artisti", derivava dal fatto che essa era solita questuare di sabato per la costruzione di una nuova chiesa da dedicare ala Vergine.

Nel 1839 l'oratorio accolse la Prima Congregazione di Gesù e Maria, fondata nella chiesa della Madonna dell'Uria nel 1685 che aveva abbandonato il proprio oratorio alla Fieravecchia.

Prima congregazione di Gesù e Maria

Fu fondata sotto il titolo di Gesù e Maria nella chiesa della Madonna dell'Uria nel 1685 e dopo essere stata alcuni anni in essa, fondò il suo proprio oratorio nella contrada della Fieravecchia nel 1693. Quest'oratorio si trovava dietro il teatro di S. Cecilia, nella piazzetta della Messinese, ma dovette essere abbandonato perché risultava pericolante, e fu trasformato in magazzino.
I capitoli della congregazione vennero riconosciuti dal governo il 30 giugno 1830. Successivamente la congregazione si trasferì nella chiesa della Madonna del Sabato ai Calderai, che gli fu concesso per atto del notaio Domenico Guarnaschelli il 17 ottobre 1839. Nella nuova sede i confrati trasferirono gli arredi sacri e i legati della chiesa.
E questa è la prima delle congregazioni, che fioriscono a Palermo col titolo di Gesù e Maria.

Congregazione S. Maria degli Agonizzanti

Fu fondata nel 1614 da alcuni fratelli della Compagnia di S. Girolamo per pregare per le anime dei giustiziati.
Ebbero la loro sede in quest'oratorio fino al 1630, anno in cui lo lasciarono.

<BACK

HOME

FEEDBACK PRIVACY

info@palermoweb.com

 PalermoWeb NEWS - Reg.Trib. Pa. n.26-17/09/07 - 1999-2015©Copyright PalermoWeb - Direttore: Rosalinda Camarda