PalermoWeb sta cambiando... resta in contatto su: www.palermoweb.net !


 

IL PROGETTO
PASSANTE FERROVIARIO PALERMO

Il Passante ferroviario

Ventisette comuni, oltre un milione di persone. È l’area metropolitana di Palermo, una lunga striscia di terra che si estende fra il mare e i rilievi montuosi.

Per rendere più veloci gli spostamenti quotidiani tra centro e periferia e dotare la città di un sistema di mobilità efficiente e compatibile con le esigenze di una moderna metropoli, anche a Palermo, come nelle principali città europee, è in atto una radicale trasformazione della rete di trasporto pubblico basata sul potenziamento del servizio ferroviario metropolitano collegato e integrato con linee di tram, bus e parcheggi di interscambio.

Asse portante di questa trasformazione è il Passante ferroviario che attraverserà la città, da una periferia all’altra, e la sua area metropolitana, da Cefalù all’aeroporto Falcone-Borsellino: 90 chilometri di linea, 20 dei quali all’interno della città, 15 stazioni e 24 fermate.

L’intervento di potenziamento, che rientra tra gli interventi per lo sviluppo infrastrutturale della rete siciliana, porterà benefici in termini di trasporto, ambiente e qualità della vita determinando, in particolare:

• aumentodella sicurezza e della qualità del trasporto;
• riduzione dei tempi di percorrenza;
• potenziamentodella viabilità urbana ed extraurbana;
• riduzionedell’inquinamento acustico e atmosferico;
• riqualificazionedi ampie zone di territorio.

Il tratto di linea urbana Palermo Centrale/Brancaccio - Carini

Il progetto di potenziamento del tratto di linea cittadino Palermo Centrale/Brancaccio -Carini(linea Palermo - Alcamo Diramazione - Trapani) prevede, oltre alla chiusura dell’anello ferroviario, la realizzazione di un secondo binario in affiancamento a quello esistente.

Trenta chilometri a doppio binario – otto dei quali in galleria – che, integrati al collegamento Carini - Aeroporto Falcone-Borsellino (attivato nel 2001), alla chiusura dell’anello ferroviario e alla rete di trasporto urbana ed extraurbana tradizionale, permetteranno di soddisfare la domanda di spostamento quotidiano tra il centro della città e la sua vasta area metropolitana.

La nuova linea urbana a doppio binario sarà dotata di 5 stazioni e 17 fermate, 9 delle quali di nuova realizzazione, che garantiranno:
• una efficiente integrazione della ferrovia con gli altri sistemi di trasporto;
• collegamenti più veloci e frequenti tra i punti nodali della città come ospedali e cimitero (fermata Policlinico - Vespri), Università e centri amministrativi (fermata Orléans), Tribunale (fermata Giustizia).

La nuova linea, una volta a regime, garantirà un servizio metropolitano veloce con 270 treni al giorno (oggi 91) e una frequenza di 1 treno ogni 10 minuti (oggi ogni 25 minuti).

La tecnologia

La linea sarà completamente elettrificata, dotata di materiali antivibrazione
innovativi e attrezzata con dispositivi di segnalamento e sicurezza ad alta tecnologia:

• Apparato Centrale Computerizzato(ACC), per il controllo e la gestione della circolazione dei treni nelle stazioni;
• Sistema di Comando e Controllo (SCC), per il telecomando e il telecontrollo della circolazione;
• Sistema Controllo Marcia Treno (SCMT), per il controllo in tempo reale della marcia del treno;
• Apparato Centrale Elettrico ad Itinerari (ACEI), per il controllo e il comando centralizzato in sicurezza degli istradamenti dei convogli;
• GSM-R, per lo scambio dati terra-treno, la gestione dei sistemi di controllo e sicurezza della marcia dei treni e l’utilizzo dei radiomobili da parte del personale ferroviario;
• Sistema di Supporto alla Condotta(SSC), per il controllo sull’impianto di frenatura a supporto del macchinista.

La qualità ambientale e urbana

La realizzazione del Passante migliorerà la qualità ambientale e urbana di Palermo.
Sarà realizzata una nuova viabilità e molte zone della città saranno riqualificate: Palermo Centrale e l’intera area circostante saranno trasformate in un moderno punto di aggregazione sociale, centro di nuove attività commerciali e culturali.

<BACK

HOME

FEEDBACK PRIVACY

info@palermoweb.com

 PalermoWeb NEWS - Reg.Trib. Pa. n.26-17/09/07 - 1999-2015©Copyright PalermoWeb - Direttore: Rosalinda Camarda