La Musica del Sole
il sito di Sara Cappello
Dedicato alla musica popolare tradizionale siciliana

Home Page Il taccuino di Sara I miei CD preferiti Strumenti tradizionali Guest Book Cultura popolare Musica popolare
Cantastorie Rosa Balistreri Ascolta la musica Foto Album Un invito speciale Video Contatta Sara

La Mattanza e le antiche CIALOME...

 

 

La mattanza, secolare tradizione di pesca, prima che spettacolo, è morte. Da maggio a giugno, i tonni vengono a branchi dall'oceano al riparo in acque tiepide per deporre e fecondare le uova, restando intrappolati nelle reti della tonnara;

un rito da conservare e perpetuare, il ricordo di una cultura di cui la nostra terra non può fare a meno, soprattutto per i canti che l’accompagnano, le cialome. La tonnara è costituita da cinque camere, tenute in profondità da pesanti ancore di piombo e segnalate in superficie da galleggianti; l'ultima di queste è la Camera della morte, l' unica che non è ancorata sul fondale perché così i pescatori possano poi tirare il coppo della rete con facilità. Ai suoi bordi, il giorno della mattanza, le muciare (le nere barche dei tonnaroti), si dispongono a quadrilatero.

I tonni nel loro immutabile viaggio attraverseranno le camere della tonnara, per finire nell’ultima rete fatale, la camera della morte, tra i canti antichi di mare, che rinnovano il secolare rito.

Tutto e’ pronto: pescatori intenti a tirare le reti scandiscono il ritmo dei loro movimenti cantando... celebrano la speranza di un’abbondante pesca cantando le cialome, antichi canti che danno un ritmo concorde allo sforzo dei tonnaroti che si piegano a tirare le reti restringendo lo spazio tra le imbarcazioni nella fase più faticosa, l’assummata; tirano in superficie il coppu con i tonni prigionieri...

un sacerdote ha benedetto le barche, il mare, implorando la benedizione sulle reti per una pesca più copiosa: …benedico te, mare in nomine Dei... Dalla muciara rais, l’imbarcazione più importante, che ha guidato la flottiglia di barche lunghe e nere di catrame, il Rais prega con i pescatori perché la pesca sia abbondante ed in tono propiziatorio, saluta la tonnara...


"Mattanza", pittura olio in due tele di Girolamo De Simone

-Bongiornu gran tonnara,- saluta il rais...

E i marinai invocano i Santi…

Na Sarviriggina a Matri ri Diu ri Trapani,

na Sarviriggina a Matri ri Diu u rusariu,

na Sarviriggina a Matri ri Diu u Carvariu,

na Sarvirriggina a Santa Teresa,

un Patrinnostru o cori di Gesu,’

un Patrinnostru a San Franciscu di Paula,

un Patrinnostru a San Petru chi prea u Signori

pi n’abbunnanti pisca......

Non appena affiorano i tonni, cambia il ritmo del canto:
e’ un ritmo più serrato, intenso…

Aja mola e vai avanti,

Aja mola, aja mola

Aja mola, aja mola

Aja mola, aja mola

Gesu’ Cristu cu li santi,

Aja mola, aja mola

E lu santu sarvaturi,

Aja mola, aja mola

E criasti suli e luna,

Aja mola, aja mola

E criasti tanta genti,

Aja mola, aja mola

Vergini santa partorienti,

Aja mola, aja mola

Assumma coppu, gnanzu’

gnanzù nzou, putiri

gnanzù nzou zza, ancurari,

gnanzu’ nzou zza, Diu nni scanzi

gnanzù nzou zza,’ di cursali

gnanzu’ nzou zza,

di chilli,

gnanzù nzou zza

turchi cani,

chi nun cridinu,

a la fidi

gnanzù nzou zza...

La mattanza ha inizio; l’acqua ribolle per l’agitarsi dei tonni, le barche ondeggiano, echeggiano le grida concitate dei pescatori: e’ tutto un crescendo, fino a quando fuoriuscendo dall’acqua, i pesci vengono arpionati con i ganci dai tonnaroti che li tirano nelle barche. Il pesce immenso da’ tremendi balzi; il ventre è tutto uno splendore, s’intonano i canti scherzosi… O Lina, Lina... tutti ridono, la vita si impone sulla morte, riso e canto …l’acqua e’ coperta di schiuma…l’uccisione è dura e spietata, l’acqua si fa’ rossa di sangue… la cialoma continua all’unisono... si mescolano preghiere ed urli selvaggi:

O Lina, Lina

e Lina, Lina

Lina, Lina,

chi bedda facci teni a signorina,

chi beddi occhi teni a signorina

chi beddi aricchi teni a signorina

chi bedda vucca teni a signorina

chi beddu coddu teni a signorina

chi beddu pettu teni a signorina

chi beddi minni teni a signorina

chi bedda panza teni a signorina

chi beddu culu teni a signorina

chi beddi cosci teni a signorina

e l’amu a maritari a signurina

viremu a cu cci a ramu a signorina

e ci la ramu o Raisi a signorina

altre cialome:

E li muschi di Marsala si tiravano a Favugnana. Ailamò, ailamò! E Maretimu e Favugnana. Ailamò, ailamò!

Corpus Favara 601

La megghiu tonnara è Scupeddu

Casteddammari, li Magasinazzi

e la Sicciara misera e afflitta,

ca di Livanti li tunni l’aspetta.

Corpus 603

< cappellosara@virgilio.it >

Crediti - GuestBook:<leggi><scrivi>

INFO LINE1: +39 333 4813467  -INFO LINE2: +39 329 5670724 - cappellosara@virgilio.it
Copyright 2005/2013 ©PalermoWeb.com - ©Sara Cappello - Questo sito partecipa al programma Anch'iOnLine di PalermoWeb
Ogni riproduzione è vincolata da autorizzazione dell'autore del sito