CU APPI FOCU CAMPAU,
CU APPI PANI MURIU
Na vota cc’eranu na pocu di marinara chi
navicavanu. Era tempu ri nvernu, e lu friddu
si muria, ca macari li punti di li nasi
cadìanu. Succedi ca si nni vinni lu
malutempu, e lu bastimentu, sbatti ccà,
sbatti ddà, detti ad acqua e iju a funnu. Li
marinara comu vosi Diu, natannu natannu,
junceru nterra. Ddà cc’eranu genti e tutti
cuminciaru a da ricci un so chi d’aiutu.Parti
di sti marinara jeru nta na casa, e parti
nta n’autra; chiddi di ddà casa appiru pani,
ca avia assai ch’un manciavanu ed eranu
morti di fami: l’autri dumannaru na
vampicedda pi quadiarisi, ca eranu
ncazzuluti di friddu. Tant’è ca lu nnumani
chiddi ch’avianu manciatu si truvaru tisi
tisi morti di friddu, e chiddi chi avianu
pinsatu a quadiarisi, eranu vivi comu tutti
l’autri. Accussì nni vinni ca Cù appi focu
campau e ccu appi pani muriu.
Traduz. CHI SI SCALDO’ VISSE, CHI EBBE PANE,
MORI’
Una volta c’erano dei marinai che andavano
per mare. Era inverno ed il freddo era così
forte da sembrare che cadessero le punte del
naso. A ccadde che venne una grande tempesta ed
il bastimento affondò. I marinai come Dio volle,
nuotando giunsero a terra. La gente del posto li
aiutò a sistemarli alcuni in una casa, altri in
tal’altra casa. Alcuni della prima casa, ebbero
del pane dacchè era da molto che non ne
mangiavano, gli altri chiesero un fuoco acceso
per riscaldarsi poiché erano tanto intirizziti.
C’era così freddo che l’indomani quelli che
avevano mangiato si trovarono tesi tesi, morti
di freddo, e quelli che avevano scelto di
riscaldarsi, erano rimasti vivi. Così rimase
che:- chi si scaldò, visse, chi mangiò, morì…-
PIGGHIA LU BON TEMPU
E NFILATILLU DINTRA
Na vota la soggira dissi a la nora:-Pigghia
lu bon tempu e nfilatillu dintra.- La nora
un ni capi unenti ca vinia a diridi stari
attenta e di sapiri apprufittari di lu beni
di Diu; e na jurnata, ca era na bella
jurnata e lu suli era na gioja, pacchiana
supra lu tettu di la so casa e accumenza a
livari tutti li canali, tantu ca la casa
arrestò scummigghiata.-Ah, dissi idda allura…ora
si ca lu bon tempu mi l’ajiu nfilatu tuttu
dintra!-
PALERMU, UN SACCU TANTU!
Lu Re di brunzu di lu chianu di Bisogni
dici: -Palermu, un saccu tantu!- e sta cu la
mani jsata accussì, comu si s’avissi a
quadiari; e voli diri ca pi putiri stari
nPalermu cci vonnu un saccu di dinari granni
e gautu quantu di nterra a li so manu.
NPalermu li piccioli si nni vannu comu
l’acqua, e pi putiri manciari e vistirisi
cci voli na vurza senza lazzu. Aitri vonnu
diri ca sta statua dici: -Palermu,
sacchiteddi tanti pi aviri giustizia-,
pirchì la chiavi di l’oru grapi qualunchi
porta; e nPalermu a tempi antichi li Judici
la giustizia la vinnevanu pi dinari.
Ficarazzi
CANI CARINISI!
Vonnu diri ca quannu a Carini successi lu
casu di la Barunissa di Carini, ca so patri
la scannau a corpa di cuteddu, idda, la
picciotta jia currennu di cammara ncammara
pri nun farisi picari e jia gridannu:-Aiutu,
Carinisi, Aiutu, Carinisi!- Ma comu fu, comu
jiu, lu fattu è ca di li Carinisi nun curriu
nuddu pri aiutalla, e lu patri cci mina na
murtali sciabbulata nta lu cori, a so
figghia. A stu bruttu, idda, ca mischina nun
si vitti dari aiutu di nuddu, jetta na vuci
strema, gridannu:-Cani, Carinisi!-
sintennucci diri ca eranu veri cani, pirchì
nun la vosiru aiutari. E di ddocu nn’arristau
lu mottu ca si dici Cani, Carinisi!
PRI FARI LU GRUPPIDDU
SI PERDI LU PUNTIDDU
Cc’era e cc’era na nanna e na niputi: la
nanna era pi casa sua, we la niputi maritata
pi l’affari soi. Un jornu la nanna vinni a
cadiri malata; chiama a la niputi:-Senti
figghia mia, si tu mi servi nta la malatia
io a lu fini di la me morti, ti lassu lu
gruppiddu.—Nenti, nanna mia, chi bisognu cc’è
di gruppiddu? Io la servu, e chiddu chi
vassia voli fari fa-(ma ntra d’idda stava cu
l’aspittativa di stu gruppiddu). Basta,
finalmente la nanna vinni a lu puntu ca fu
nfini di morti. Lu cuntu nporta tempu; la
niputi pinsava sempri a lu gruppiddu e comu
vidia ca la nanna pirdia tirrenu e quasi can
un parrava cchiù, cci dissi: -Nanna, vassa
vidi ca quasi perdi la parola? Vassia dissi
ca havi lu gruppiddu; nca unn’è? Mi lu
dicessi.-Ora, la niputi, aspetta n’autru
pocu- dici la nanna. La niputi facia primura.
A la fini, quannu veru veru quasi ca la vuci
l’avia persa tutta, si chiamò a lu niputi e
cci dissi:- Senti, niputi mia, ca ti dugnu
la prummisa di lu gruppiddu. Nca vidi ca
quannu cusi, hai a fari sempri bonu lu
gruppiddu nta lu filu, masinnòp’un fari lu
gruppiddu si perdi lu puntiddu; e zoccu hà
cusutu si veni a scusiri.- A sta cosa la
niputi scappa arraggiata di la casa epirchì
spirava lu gruppiddu cu li dinari e nun l’appi,
e lassa la nanna intridici.
La nanna muriu; e la so palora arristau pi
muttu e perciò si dici: P’un fari lu
gruppiddu si perdi lu puntiddu.
LI DIAVULI DI LA ZISA
Hannu a sapiri ca nPalermu cc’è un gran
palazzu ch’è comu un casteddu e si chiama di
la Zisa. A sta Zisa cc’è na ntata ch’e’
fatta d’oru e appitturata vera galanti e nta
lu menzu na funtana di marmura ca cci scoppa
un’acqua pulita e frisca ca veni lu cori, e
nta st’acqua s’arrozzulanu pizzudda d’oru e
d’argentu. Ora dd’ocu nta sta Zisa, cc’è lu
ncantisimu e cc’è un bancu di munita d’oru,
lu cchiù granni chi mai e lu tennu ncantatu
li Diavoli, pirchì nun vonnu chi si lu
pigghiassiru li cristiani; pirchì lor
signori hannu a sapiri ca stu palazzu fu
fattu a tempi di li pagani e ci tinianu
ammusati li tisori di lu mPiraturi. Ora nta
l’arcu di sta bella ntata di la Zisa,cci
sunnu pinciuti li diavoli; cu va a talialli
lu jornu di la Nunziata, li vidi chi si
movinu la cuda, torcine li mussa, e nun si
fida di cuntalli mai; chissà è pi
addimustrari ca mancu si ponnu cantari li
dinari ncantati, tantu su assai e mancu si
ponnu sbancari. Ma un ghiornu, lu rimediu
pri sbancalli s’havi a truvari e allura
finiscine tutti li puvirtà di Palermu.
Borgetto
Variante LI DIAVULI DI LA ZISA
A li vinticincu di marzu, la festa di la
Nunziata, si va a la Livuzza e si vannu a
visitanu li Diavoli di la Zisa. Sti Diavoli
sunnu nta lu tettu e nun si po’ sapiri
quantu sunnu. Cu dici ca sunnu tridici, cu
dici ca sunnu quindici, cu dici ca sunnu
macari chiossai; sta verità un si po’ sapiri.
Si cuntanu, si cuntanu, e ora nescinu di
cchiui, ora di menu. Sunnu diavoli, e a
sensiu miu pirchì sunnu diavoli un si fannu
cantari. Ora pi chissà quannu na cosa un si
po’ sapiri quant’è si dici:
E chi su, li diavoli di la Zisa!
Palermo
Raccontata da Francesca Amato
PINNICULA PINNACULA PINNIA
Na vota c’era un mircanti chi java
viaggiannu pi li so mircanzii. Stu mircanti
quannu arrivava nna quarchi paisi s’arripusava
e java nna quarchi lucana; ma quannu cci
scurava nta li pedi, s’avia arristari unni
s’attruvava, macari nta un voscu. Ora na
vota, nta di l’autri, mortu di lu sonnu si
jittò sutta un pedi di piru e si misi a
dormiri. Li latri l’abbistaru; dici.-
Picciotti, prisa c’è; jamu!- e s’abbiaru nni
stu poviru mircanti. Ora st’arvulu era
carricu di pira ca oognunu pisava menzu
rotulu l’unu, ed eranu belli maturi. C’cera
canticchia di vintareddu e li pira
pinnuliavanu e jiavanu di ccà e di ddà. Unu
di sti pira, rumpisi lu piricuddu, ppuhm! E
cci scoppa supra lu nasu. Lu mircanti sata
ntall’aria; va pi jisari l’occhi e vidi li
latri chi vinivanu pi iddu.-A mia vuliti?!-
allippa, e santi pedi aiutatimi!
E ddocunni vinni lu nniminu chi dici:
pinniculu pinnacula pinnia,
s’un era pi pinniculu pinnaculu muria.
UN RE RARU
Cc’era un galantomu cadutu nbascia
fortuna, chi un avia forma di travagghiari
di nudda manera, pirchì era lagnusu. Un
jornu si nni va nni lu Re a Palermu, ma
siccome era mala-cunnutta, vulia campari di
patroni; comi si prisintò nni lu Re, lu Re
cci dici: ca era un binignu e caritatevoli.-Amicu,
chi cosa vuliti?-Maistà, siccuomu nu puozzu
campari, can un sacciu fari nudda sorti di
fatica, sugnu vinutu nni vostra Maistà; mi
duna quarchi limosina.- Lu Re lu talia, e
tuttu lu guarda di capu a piedi, e pua cci
dici:-Amicu, quantu aviti cumpratu sti
causi?-Maistà, cincu scuti- E sti cilecca?-Maistà,
du scuti- E sta giammerìa?- Maistà, se scuti.-
E stu cappieddu?- Maestà, du scuti, pua cci
talia li mani e cci li vidi belli bianchi e
cci dici:-Pri ora nun puozzu, pua viniti n’antra
vota.- e lu galantomu si nni ji’.
C’era un jardinaru ch’avia un sciccareddu,
ed era affamigghiatu ca avia setti figgi e
la muglieri ottu; e campava cu lu sceccu ca
cariava verdura a la cità: cci murì lu
sciccareddu e si perdi di curaggiu can un
putia campari cchiù la famiglia. Un juornu
cci dici la muglieri:-Sapiti vu c’aviemmu un
Re buonu e caritatevoli, ijticci, ca vi duna
quantu vi accattati lu sceccu.- Si parti e
si nni va a lu palazzu nni lu Re, duna l’ammasciata
e trasi, e si presenta, si leva la birritta:-
Maistà, sugnu un poghiru jardinaru e hajiu
setti figgi e la muglieri e mi piriscinu di
la fami; avia un sciccareddu e mi murì e nun
lu puozzu accattari ca mi mancanu li
dinari.- Lu Re lu talia e cci piglia li manu
e cci li cumencia a talari e vidi ca cci
avia li caddi pri lu tantu travagghiari, e
cci li accumincia a vasari, e cci dici:-Omani
biniditti, ca dati a la vostra famigghia;
ora va: quantu putia iris tu sciccareddu?-
Maistà, putia iri ott0unzi.- Lu Re cci fa un
vigliettu di cent’unzi e cci dici: cu
quarant’unzi ti accatti na mula e lu riestu
ti viesti li figli e la muglieri. Lu poghiru
jardinaru scinni li scali tuttu contenti, si
nni j inni la muglieri, si accattò lu sceccu,
vistì li figli e cci ristaru li dinari pi
farisi lu capitali. Echistu fu un fattu pri
daveru.
Casteltermini
LA SCARTIZZA DI LI TRI PALERMITANI
Na vota truvannusi tri Palermitani fora
Palermu pi jirisi a spassiggiari, si
spersiru di li rigniculi ch’eranu nsemmula
cu iddi e li misiru a circari. Mentri chi
caminavanu sti tri Palermitani vidinu un
postu d’arii chi cc’eranu li bùrgiura di
pagghia. Dicinu:-Jamu a spiari a stu paisi
si nni dunanu nutizii di sti nostri
compagni.-
Arrivati a sti burgiùra di pagghia, si
ccumincianu a chiamari a l’abitanti; ma
l’abitanti un arrispunnevanu.(Cu cci aveva a
rispunniri ca era pagghia?)Firrianu di na
parti e di n’autra, pi vidiri si truvavanu
la entrata o li finestri; ma nvidennu can un
putevanu truvari né porti e né finestri,
tinniru cunciùra pirsuadennusi ca stu paisi
era paisi di latri e un’avevanu né porti e
né finestri. Cussì ccumenzanu a fùijri,
vutannusi sempri pi darreri scantati si mai
vinevanu li latri. Currennu currennu, si
vannu a jùncinu cu li compagni rigniculi,
tutti spaventati; dicennucci:-Datinni ajutu,
compari, ca nn’assicutanu li latri! Li
compagni vidennuli accussì piatusi, si fannu
nsignari stu paisi di bùrgiura, e ancora
fannu cruci dicennucci;-E’ chistu è lu paisi
di li latri!- Li Palermitani alliavanu ca
chisti eranu palazzi murati, e li rigniculi
cci ficiru na gran baja dicennucci ca –vuatri
siti citatini e mancu sapiti distinguiri; ca
lu burgiu di pagghia lu pigghiati pi paisi.-
Borgetto
Trad. LA FURBIZIA DI TRE PALERMITANI
Una volta, trovandosi tre Palermitani fuori
Palermo a camminare, si allontanarono
sperdendosi, da altri Siciliani che erano con
loro, Cominciarono a cercarli.
Mentre che camminavano, questi tre Palermitani
videro un luogo dov’erano delle aie con cumuli
di paglia ammonticchiata in una particolare
forma.
Dissero:-andiamo a chiedere a questo paese, se
ha notizie dei nostri compagni.-
Arrivati ai cumuli di paglia ammonticchiata,
credendo fossero persone, cominciano a
chiamarli, ma questi non rispondevano( chi
doveva rispondere, se quelli che sembravano
abitanti, erano cumuli di paglia?)
Girano da una parte e dall’altra, per vedere se
c’erano porte o finestre a cui bussare, ma non
vedendole si convinsero che questo paese era un
paese di ladri che non aveva né porte e né
finestre. Così cominciano a scappare, impauriti,
guardandosi dietro continuamente se mai fossero
inseguiti dai ladri. Correndo, correndo,
incontrano i loro compagni persi, e pieni di
spavento dicono:-aiutateci, compari, che ci
inseguono i ladri!- I compagni si fanno indicare
il paese di ladri per ricacciarli e vendicare i
loro amici, ma recandosi lì, e vedendo i cumuli
di paglia ammonticchiata, si segnano ancora,
dicendo a quegli sciocchi:- E’ questo il paese
dei ladri?-, e li sfottevano per la loro
stupidità dicendo loro:-come, voi siete
cittadini e non sapete distinguere: il cumulo di
paglia ammonticchiata lo scambiate per paese!-
CCI APPIZZARU LU SCECCU E LI CARRUBI
Cc'era 'na vota un Capaciotu, unu di
chisti cu la pagghia-luonga, e purtava un
sceccu càrricu di carrubbi. 'Ncugna un
malufujutu di chisti chi vannu strati
strati, 'nfila la manu, e cci pigghia un
pugnu di carrubbi. Lu Capaciotu cci abbia
c'un càuciu 'nta li sigreti, e lu
stinnicchia 'n terra. Currinu li genti:
- Mischinu, mischinu!...Stu viddannazzu! ca
pi nenti ammazza li genti! - e cci vulia
chiantari di manu a lu Capaciotu. 'Nta
mentri, vennu li sbirri, unu
accùcchia a lu Capaciotu, n'àutru si pigghia
lu picciottu assintumatu, e n'àutru lu
sceccu. Causa, Patrucinaturi, Avvocati,
cumprimentu a chistu, terzu a chiddu: lu
poviru Capaciotu nni nisciu pi puru miraculu;
ma 'nta tricchi e barracchi cci appizzò lu
sceccu e li carrubbi.
(raccontata da Agatuzza Messina di Palermo)
LU RE E LI CARZARATI
Un Re di Cicilia 'na vota jiu a visitari
'na càrzara di carzarati, tutti cu'
cunnanati vint'anni, cu' a trent'anni, cu' a
vita; si misiru tutti a ringa aspittannu a
lu Re chi passava. Quannu lu Re cci fu pi
davanti, spijò a lu primu: - Tu pirchì si'
cca' cunnannatu?Chi facisti? -
- Io, Maistà! Io sugnu 'nnuccenti; mi
pigghiaru mentri era a la mè casa. -
- E tu? - dici a lu secunnu.
- Io sugnu 'nnuccenti. Quannu mi 'ncatturaru
io era curcatu. -
- E tu? - dici a lu terzu.
- Io sugnu 'mputatu d'aviri ammazzatu a unu;
ma foru tutti calunnii, e soffru
attortamenti. -
'Nsumma a quantu dumammau lu Re, tutti si
dettiru pi 'nnuccenti. L'urtimu cci dissi: -
Maistà, io haju arrubbatu, haju ammazzatu,
haju statu un sciliratu, e pi chissu mi
cunnannaru 'n vita. -
Comu lu Re 'ntisi accussì, vòtasi e cci
dici:
- E mentri è chissu, tu, gran birbantuni,
nesci di 'mmenzu di galantomini, ca su'
tutti 'nnuccenti, e 'un ponnu stari cu tia
ca li guasti. -
Lu pigghia e lu fa nèsciri a libbirtà, e
accussì la virità fu primiata.
(raccontata da Giovanni Patuano di Palermo)
Traduz. IL RE ED I CARCERATI
Un re di Sicilia un giorno si recò a visitare
un carcere in cui c’erano detenuti condannati
chi a venti, chi a trent’anni, chi a vita; messi
in riga, aspettavano la venuta del re il quale
quando fu dinanzi al primo, così gli chiese:
-Perche’ sei in questo luogo? Cosa hai fatto di
male?- Io, Maestà, sono innocente, mi presero
che ero in casa mia…-
-E tu?- chiede al secondo…
-Io sono innocente. Quando mi presero ero nel
mio letto coricato-
-E tu?- chiese al terzo
-Io fui imputato di avere ucciso un uomo, ma
sono tutte calunnie ed io soffro ingiustamente.
Insomma alle domande del re tutti si dissero
innocenti. L’ultimo gli disse:-Maestà. Io ho
rubato, ho ammazzato, sono stato uno scellerato,
e per tutto ciò mi hanno condannato a vita.-
All’udire ciò, il Re si voltò e gli disse:- E
allora, tu gran birbantone, non stare con questi
galantuomini che sono tutti innocenti i quali
stando con te, potrebbero anche loro guastarsi.-
Allora lo rimette in libertà stando così a
significare che chi dice la verità viene sempre
premiato.
CHIU’ SI CAMPA E CCHIU’ SI SAPI
Una vota si cunta e s'arricunta ca cc'era
un vecchiu stravècchiu, omu di 'spirienza,
assittatu a lu focu. Veni un picciutteddu;
dici:
- Mi lu dati un còcciu di luci, pr'addumari
lu cufuni nni mia? -
- Eh figghiu(dici lu vecchiu), eu ti lu
dugnu, ma 'nta chi ti lu metti, ca nun
purtasti nenti? nun lu sa' ca lu focu
abbrùcia? -
- E vu' chi nn'ati a fari?(dici lu
picciutteddu); datimillu, ca cci hè pinzari
eu. -
- 'Nca pigghiatillu. - fa lu vecchiu.
Lu picciutteddu allura chi fa? si jinchi la
chianta di la manu di cìnniri fridda, cci
metti supra un còcciu di focu e si nni va.
- Oh! (dici lu vecchiu; e si duna 'na
manacciata 'n testa); ed eu cu tutta la mè 'spirienza
e tant'anni chi campu, nun sapia affattivu
sta cosa; Cchiù si campa e cchiù si sapi. -
E di ddocu, sta palora arristau pri muttu.
(raccontata a Salvatore Salomone-Marino da
Giuseppe Polizzi di Borgetto)
Traduz. PIU’ SI VIVE E PIU’ SI CONOSCE
Una volta si conta e si racconta, c’era un
vecchio stravecchio , uomo di esperienza seduto
al fuoco. Viene un giovinotto e gli chiede:-Me
lo date un po’ di fuoco per accendere il mio
focolare?-
-Eh, figlio, dice il vecchio, io te lo do ma
dove te lo metto che non hai portato nulla?- non
lo sai che il fuoco brucia?
- ma voi non ci pensate, dice il giovinotto,
-datemelo che ci penso io-
- Allora, prenditelo- risponde il vecchio.
Il giovinotto sapete cosa fa? Riempie il palmo
della mano con cenere fredda, vi posa sopra un
ciocco acceso e se ne va.
_Oh, dice il vecchio dandosi una manata sulla
fronte; - io con tutta la mia esperienza e tanti
anni che vivo, non conoscevo affatto qusta
soluzione; e’ vero che più si campa e più si
conosce!-
E questa parola rimase per motto.
LU PISCI RUSSU
Una vota si cunta e si ricunta ca c’era
un marinaru, vecchiu, affa migghiatu, e
figghiu di la mala fortuna. Na jurnata li
Una vota si cunta e si riccunta ca cc’era un
marinaru, vecchiu, affamigghiatu e figghiu
di la mala furtuna.
'Na jornata li picciriddi chiancìanu di la
fami, la mugghieri era ntra un funnu di
lettu, ed iddu ca mancu putia stari a l’addritta.
Si nn’ha jutu a lu mari.
- O furtuna scilirata, ca mi vai sempri a
travirsari, ca m’hai livatu la vita, ed ora
mi stai sminuzzannu lu cori muddichi
muddichi! O furtuna mmaliditta, arricoghimi
a lu funnu di stu mari!
E tuffiti, si jittau a testa appuzzuni ntra
l’cqua.
- Chi è, chi fu? – Un pisci russu si I’ha
misu supra lu schinu e lu porta supra ’na
scugghiera.
- Vattinni, cci dici. poviru marinaru, ca la
furtuna è cu tia; sattìnni prufittari e di
quantu ricchizzi havi lu mari su tutti toi.
Docu finiu, e di pisci chi era addiventà na
bedda giuvina, un ancilu cu li capiddi d’oru,
ca era la Sirena di lu mari. Di poi a lu
marinaru cci dici:
- Sentimi, o narinaru, si voi li ricchizzi
chi ti dissi, veni ccà ogni matina all’arba:
porta cimeddi ’ e riti, e po’ mi chiami e mi
dici tri voti:
O Sirena di lu mari,
Pottami pisci rari,
Ca eu vegnu di matinu
Pri piscari di cuntinu.
La Sirena turnao pisci russu e si sammuzzau
’ntra un fallanti. Lu marinaru cala riti e
cimedda, e ’ntra un nenti si carricau di li
megghiu pisci chi cci sianu, ca li vinniu un
tisoru.
Accussi ogni matina, prima d’arrispigghiarisi
l’acidduzzi, iddu era a lu scogghiu;
chiamava tri voti la sò Sirena, e idda in
forma di pisci russu cci purtava li pisci li
cchiù riali e magnifichi: e doppu tanti anni
di jiri e viniri di sta manera, senza
cissari mai, lu poviru marinaru addivintau
lu cchiù riccu di terri, palazzi e dinari
chi mai cci avia statu a chjddi parti, e
Arristau filici e cuntenti,
E nui ccà senza di nenti.
Borgetto